Cos'è Fermenti?

"Non si può prescindere da un tema così quotidiano e, al tempo stesso, così poco banale e poco scontato qual è il diritto al cibo, se si ambisce a immaginare e a tentare di costruire insieme una comunità più giusta e più equa."
MISSION
Fermenti favorisce processi innovativi, trasformativi e partecipativi a livello locale nell’ambito del diritto al cibo e della promozione di sistemi alimentari resilienti, inclusivi e sostenibili.
VISION
Fermenti immagina una comunità, e lo fa insieme alla comunità stessa che è il cuore pulsante del progetto, dove una forma non utopistica di benessere sociale e di cibo sano, buono, giusto ed accessibile sia in prima linea.

Cos'è Fermenti?
Fermenti è un progetto attivo nel Municipio VIII di Roma dal 2023. Nasce nell’ambito dell’iniziativa Poli Civici Integrati di Mutualismo Sociale (PCMS) di Roma Capitale, con l’obiettivo di creare una rete improntata sulla cittadinanza attiva e sostenere la comunità ad auto-organizzarsi e rispondere ai propri bisogni in modo solidale e cooperativo.
Le attività del progetto comprendono la presenza di uno sportello per il monitoraggio del disagio sociale, che possa porre il focus sulle singole situazioni di bisogno dei cittadini, e laboratori trasversali di partecipazione fondati sulle reti di collaborazione, allo scopo di co-progettare e realizzare concretamente iniziative incentrate sui temi del diritto al cibo in tutte le sue dimensioni.
Obiettivi
Trasformare e innovare i sistemi alimentari locali, stimolando la partecipazione attiva, inclusiva e consapevole dei cittadin* e delle realtà del Municipio VIII di Roma, attraverso i seguenti obiettivi.
01.
Mobilitare i cittadin* e
le realtà territoriali
02.
Favorire la collaborazione tra i diversi attori interessati
03.
Promuovere innovazione
e welfare di comunità
La nostra rete
Fermenti collabora con una fitta rete di partner e stakeholder che include associazioni locali radicate nei territori, enti pubblici, università, produttori agricoli e altri attori del Municipio VIII.
Soltanto attraverso la ricerca, la cura costante e il potenziamento di collaborazioni trasversali abbiamo modo di dar forma alle iniziative identitarie del progetto e di raggiungere i propositi che ci prefiggiamo, nell’interesse e con il contributo attivo della comunità. È un processo stratificato in cui è giusto che tutt* abbiano la possibilità – il diritto! – di confrontarsi per trovare delle soluzioni comuni.
La diversità di prospettive è un valore aggiunto.